Ragout di funghi
Un piatto che almeno una volta in autunno non può mancare: ragout di funghi, ideale per una cenetta che insaporisce l’esperienza autunnale rendendola piacevole! È facile da preparare e tra l’altro, in tempo di pandemia Covid, apporta una buona quantità di vitamina D, che si é rivelata aiutare l’immunità contro il virus. Buona continuazione dell’autunno – in salute!
DIFFICOLTÀ: facile| DOSI: 2|PREPARAZIONE: 5 min |COTTURA: 10 min
Ingredienti
- 150 g di funghi cardoncello (Kräuterseitlingen in tedesco)
- 50 g funghi shitake
- 120 g funghi champignon
- 50+50 mL vino rosé (in alternativa bianco)
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio spelato e tagliato a metà
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino di foglioline di timo fresco
- 1/2 cucchiaino di sale
- pepe q.b.
Come?
Mettere in una padella 2 cucchiai di olio d’oliva e scaldare a fuoco medio. Mettere le due metà dello spicchio d’aglio e la cipolla tagliata finemente.
Lasciare dorare la cipolla e intanto tagliare i funghi a strisce rimuovendo il gambo (shitake) o a fettine (cardoncelli e champignons) e aggiungerli alle cipolle.
Lasciare cuocere e rimestare di tanto in tanto per 5 min. Spegnere con 50 mL di vino rosé e lasciare evaporare il vino brevemente. Abbassare il fuoco sul 2 o 3 e aggiungere il concentrato di pomodoro. Rimestare brevementee aggiungere gli altri 50 mL di rosé con il sale e il timo e cuocere per altri 3-4 minuti. Il ragout é pronto!
Tips
IL ragout di funghi si lascia gustare con gnocchi di patate o gnocchi di zucca con burro e salvia oppure Knödel (tipici tedeschi e austriaci).