Vellutata di zucca e carote
Il mese di ottobre è appena iniziato e con le sue piogge ha spazzato via le ultime assolate e calde giornate di settembre. Così ne approfitto per riportare in tavola un ortaggio fantastico: la zucca. Regina di questo mese si presta con le sue molteplici varietà per preparazioni sia dolci che salate. Oggi vi propongo di contrastare il freddo esterno con vellutata di zucca e carote calda e piena di sapore che non potrà mancare sulle vostre tavole. Di zucche c’è ne sono per tutti i gusti e ognuno si presta meglio ad un piatto piuttosto che un altro; per preparare questa ricetta ho così utilizzato la varietà chiamata Delica, ma per la stessa preparazione vi consiglio anche la zucca Butternut o Violina.
DIFFICOLTÀ: facile | PORZIONI: 4 | PREPARAZIONE: 25 min | COTTURA: 20 min
Ingredienti:
- 800 g zucca Delica
- 300 g carote
- 1 L brodo vegetale
- 100 ml latte (a piacere)
- 1 cipolla di Tropea
- 1 noce di burro
- 50 ml vino bianco
Come?
Preparate o scaldate il brodo vegetale. Passate poi alla pulizia della zucca: tagliatela in pezzi di dimensioni medi per facilitare l’eliminazione della buccia. Decorticate ogni pezzo e pulitatelo dai filamenti interni e dai semi (N.B. tenete da parte questi ultimi se volete utilizzarli come accompagnamento della vostra vellutata).
Mondate e tagliate a rondelle la cipolla di tropea, poi rosolatela in una pentola alta con un noce di burro.
Tagliate la polpa della zucca a dadi grossolani e unitela alla cipolla. Lavate e pelate le carote; tagliate anche esse a tocchetti grossi ed aggiungetele alla zucca.
Fate scottare il tutto per qualche minuto in pentola a fuoco basso, poi alzate la fiamma e sfumate con 50 ml di vino bianco. Quando sarà evaporato, coprite le verdure con il brodo vegetale e lasciate cuocere per 20-25 minuti.
Trascorso questo tempo le verdure saranno morbide e facilmente frullabili. Potete verificarlo infilzando un pezzo di zucca con una forchetta, se affonda bene sino al centro le verdure sono pronte.
Versate ora il brodo e i tocchetti di verdure nel mixer oppure frullatele utilizzando il minipimer fino ad ottenere una consistenza omogenea. Per un tocco cremoso in più, a piacere potete anche aggiungere 100 ml di latte.
Riversate la vostra vellutata in pentola, scaldetela in caso si sia raffreddata per servirla ben calda nelle fredde e piovose giornate autunnali, accompagnando il vostro piatto con semi di zucca tostati o da crostini.
Tips
Potete accompagnare la vostra zucca in vari modi:
- Tostate i semi di zucca, dopo averli puliti dai filamenti e lasciati asciugare, in forno a 150℃ per circa 45 minuti sino a che non saranno bruni. Creano una piacevole combinazione tra la loro croccantezza e cremosità della vellutata.
- Tagliate 4 fette di pan carré in due parti e fatele rosolare in forno con la modalità grill per 2-3 minuti. Servite due crostoni per ciascuna porzione condendo il tutto con un filo di olio EVO.
- Sbriciolate una decina di nocciole, cospargetele su ciascun piatto in modo proporzionale aggiungendo al centro un mezzo cucchiaio di crème fraïche, creerete un ottimo contrasto caldo\freddo – morbido\croccante.
Conservazione: potete conservare la vellutata in frigorifero in un contenitore ermetico per 2 giorni.