Cuori di banana-bread naturale

Il banana-bread mi ricorda dolcemente il nostro primo viaggio dopo il matrimonio, negli stati uniti: arrivati in California, nel nostro AirBnB, i padroni ci hanno lasciato nel frigo uno squisitissimo banana-bread fatto da loro – me ne ricordo ancora il gusto delizioso e la consistenza soffice e umida… un ottimo dolce, oltretutto anche in linea con una cucina senza sprechi, perchè viene realizzato usando banane estremamente mature, che non si vorrebbero più mangiare 😉
DIFFICOLTÀ: facile | QUANTITÀ: 1 bigliettino (o quanti se ne ha bisogno) | PREPARAZIONE: 15-30 min
Ingredienti
- 120 g di banane mature (senza buccia)
- 60 g di zucchero di canna
- 2 bustien di zucchero vanilliato
- 60 g burro
- 1 uovo
- 75 mL di latte d’avena (o latte di mucca)
- 100 g di farina
- 1 cucchiaino di agente lievitante
- 1 presa di sale
Come?
In una scodella impastare le banane, il burro, lo zucchero e lo zucchero vanilliato in modo da ottenere una pasta omogenea. Sbattere con una forchetta l’uovo in una scodellina a parte e poi amalgamarlo alla pasta di zucchero, banane e burro con una frusta ( se vi sembra che stia uscendo qualcosa di sbagliato non vi preoccupate, é normale che il composto non abbia un bell’aspetto a questo punto – vedi foto). Separatemente mescolare la farina con il sale e l’agente lievitante. Incorporare il tutto al composto e mescolare con la frusta in modo da ottenere un miscuglio omogeneo.
Porre l’impasto nelle rispettive forme a cuore (in alternativa si possono usare semplici forme di carta per muffins o una forma per cake) e infornare nel forno preriscaldato a 160 °C (aria calda). Cuocere per circa 30-40 minuti ( in una forma da cake il tempo di cottura può essere leggermetne piu lungo: 40-50 minuti). Verificare la cottura usando uno spiedino di legno: bucate un cuore (o un muffin/cake) e se l’impasto non rimane attaccato vuol dire che il banana-bread é pronto!
Potete gustarlo tiepido o freddo, per colazione, merenda, dessert: é sempre ben gradito!